25 Agosto 2008, Polveri alle stelle all'Art Cafe – Parco Archeologico di Saturo

Tra poco più di venti minuti si parte per il campeggio, ma prima sento il dovere di scrivere questo post. Seguo questo progetto praticamente dall’inizio (fui contattato da Monica e Vittorio…), e stasera finalmente sarà proiettato: è "Polveri alle stelle", primo documentario collettivo sul degrado ambientale a Taranto, opera di Monica Nitti e Vittorio Vespucci.

“Polveri alle stelle” è un documentario collettivo della durata di trentasei minuti che, attraverso immagini, testimonianze e interviste, pone in risalto lo stato di degrado ambientale in cui versa Taranto.

L’iniziativa nasce da un’idea di Vittorio Vespucci Link esterno e Monica Nitti Link esterno e dà voce ai cittadini ed alle associazioni, reclutando i partecipanti al progetto attraverso il Web.

Ne scaturisce il ritratto di una città, soggiogata dal ricatto occupazionale della grande industria, che comincia a ritrovare la propria identità e prendendere coscienza di quanto urgente e inderogabile sia la necessità della svolta.

Si delineano due scuole di pensiero: c’è chi auspica che la grande industria possa continuare ad essere presente sul territorio ma in forma meno aggressiva e chi, dopo decenni di parole alle quali non hanno avuto seguito fatti concreti, comincia ad immaginare la Taranto post-industriale.

Si parla delle conseguenza della diossina sulla salute dei tarantini, delle condizioni di lavoro all’interno degli stabilimenti industriali, dei disagi che l’inquinamento provoca quotidianamente agli abitanti del quartiere Tamburi e all’intera città, del destino spesso segnato di chi lavora nella grande industria.

Si fa riferimento a forme di inquinamento meno percepite ma non per questo da sottovalutare quali l’inquinamento del mare, l’elettrosmog e le discariche di rifiuti tossici.

Non mancano i riferimenti alla religiosità popolare: il destino della Taranto del futuro è affidata da una bambina nelle mani del patrono della città attraverso le parole scritte in una lettera.

“Polveri alle stelle” sarà presto disponibile sulla rete e potrà essere ridistribuito gratuitamente su qualunque media e supporto rispettando i termini della seguente licenza:   Licenza.

Con la realizzazione di questo progetto si intende proporre uno spaccato della realtà della città di Taranto allo scopo di promuovere un dibattito costruttivo, finalizzato all’approfondimento del problema ambientale a Taranto.

Peccato non esserci…in ogni caso, a voi va il mio in bocca al lupo. Riusciremo a conoscerci in qualche maniera, promesso 🙂

Ora posso partire 🙂

[techtags: Ilva, Taranto, Polveri alle stelle, Vittorio Vespucci, Monica Nitti]

0 risposte a “25 Agosto 2008, Polveri alle stelle all'Art Cafe – Parco Archeologico di Saturo”

  1. Pingback: contru ddl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.